Le ‘cartelle esattoriali’ emesse da Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, sono soggette a specifici termini di ‘prescrizione’, dopodiché non sono più riscuotibili. La ‘prescrizione delle cartelle esattoriali’ segna un momento cruciale per debitori e creditori nel diritto fiscale italiano.
Scopri come funziona la prescrizione delle cartelle esattoriali di Equitalia, quali sono i tempi e le procedure da seguire per assicurarti che il tuo debito sia estinto. In questa guida completa, ti forniamo tutte le informazioni essenziali per navigare attraverso il processo di prescrizione, aiutandoti a capire quando e come puoi beneficiare di questa opportunità.
Essere consapevoli della ‘prescrizione cartella esattoriale’ implica comprendere il processo di notifica e i suoi effetti sul calcolo del termine prescrittivo. Questo è vitale per evitare di trascurare una potenziale ‘prescrizione cartella Equitalia’.
Cosa significa prescrizione della cartella esattoriale di Equitalia?
La prescrizione di una cartella esattoriale di Equitalia segna la fine della sua validità, rendendola non più esigibile. Questo avviene automaticamente dopo un periodo di tempo stabilito dalla legge, che può essere di 5 o 10 anni a seconda del tipo di debito. Una volta scaduto questo termine, il debito si considera legalmente estinto e non è più necessario effettuare pagamenti. È importante notare che, se il pagamento è stato effettuato dopo la scadenza della prescrizione, la somma versata non potrà essere recuperata.
La ‘prescrizione cartella Equitalia’ interviene quando il debito fiscale o le ‘cartelle di pagamento’ non sono stati riscossi entro il periodo legale stabilito, il che varia a seconda della natura del debito. Comprendere i tempi di ‘prescrizione cartella esattoriale notificata’ è fondamentale per valutare le proprie responsabilità finanziarie.
Leggi anche: Cosa succede ai debiti quando il Debitore Equitalia deceduto?
Prescrizione cartella esattoriale in sintesi
La prescrizione di una cartella esattoriale coincide con la scadenza della sua efficacia, cioè decorso il tempo di validità della cartella questa non produrrà più alcune effetto debitorio nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o atro ente creditore.
La prescrizione è automatica in quanto scaduto il termine, che potrà essere di 5 o 10 anni, perde il suo titolo esecutivo senza bisogno di alcuna procedura particolare e il debito si considera estinto. Se eventualmente, a prescrizione scaduta, il debitore dovesse aver effettuato il pagamento non sarà possibile richiedere la restituzione della somma esborsata.
Il termine della prescrizione è stato argomento ampiamente dibattuto dalla legislazione fino a raggiungere un accordo dove la Cassazione precisa che non è possibile fissare un periodo di prescrizione unico per tutti i tipi di cartelle, ma dipenderà dal tributo contestato o dalla sanzione applicata.
Il principio generale è:
- per le imposte erariali la prescrizione è di 10 anni;
- per le imposte locali la prescrizione è di 5 anni;
Quindi non esiste un unico termine di prescrizione ma ogni imposta, in base alla propria natura, avrà un termine stabilito di decadenza. Se capita che in una cartella vi siano varie imposte di natura diversa fra loro e quindi con tempi di prescrizione differenti, allora una parte della cartella cadrà in prescrizione in una determinata data, mentre un’altra parte ne avrà un’altra ancora.
Nello specifico in base al tipo di imposta abbiamo:
- la prescrizione di 10 anni per: Irpef, Iva. Ires, Irap, Imposta di bollo, Imposta di registro, Contributi Camera di Commercio, Imposta catastale, Canone RAI;
- la prescrizione di 5 anni per: Imu, Tasi, Tari, contributi Inps e Inail, multe stradali, sanzioni amministrative;
- la prescrizione di 3 anni per il bollo auto.
Prescrizione cartella Equitalia: sapere quando è prescritta
Per sapere se una cartella Equitalia è prescritta bisogna prima di tutto controllare la data dell’ultima notifica ricevuta, inoltre bisogna fare attenzione se alla prima notifica si sono succeduti dei solleciti di pagamento che fungono da interruzione della prescrizione, infatti la prescrizione ricomincerà a partire dalla data dell’ultimo sollecito ricevuto.
Però può captare che il contribuente abbia perso la documentazione con relativa notifica allora in questo caso potrà recarsi presso lo sportello di Equitalia e chiedere un estratto di ruolo che però non ha valore di certificato da cui si potrà vedere la data della notifica e se la cartella è stata consegnata o meno.
Affrontare le ‘prescrizioni cartelle Equitalia’ richiede attenzione ai dettagli e conoscenza delle leggi applicabili. Un approccio proattivo potrebbe salvare il contribuente da inutili pagamenti per ‘cartelle Equitalia prescrizione’ scadute.
Notifica della cartella esattoriale Equitalia
La notifica della cartella esattoriale Equitalia è un passaggio cruciale nel processo di riscossione delle somme dovute al fisco. Essa avviene tramite servizio postale o per mezzo di un messo notificatore e segnala al contribuente l’importo del debito, le sanzioni e gli interessi maturati. La data di notifica è fondamentale per stabilire i termini entro i quali si possono presentare eventuali impugnazioni o effettuare il pagamento per usufruire di possibili riduzioni delle sanzioni.
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune modifiche riguardo ai termini di pagamento delle cartelle esattoriali notificate tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2022. In questo periodo, il termine ordinario di 60 giorni per il pagamento viene esteso a 180 giorni dalla notifica, senza alcun onere aggiuntivo per il contribuente. Pertanto, per le notifiche effettuate nel periodo citato, il termine di pagamento indicato nella cartella esattoriale deve essere considerato pari a 180 giorni anziché 60. (Fonte qui)
Questo cambiamento legislativo offre ai contribuenti un periodo più ampio per adempiere ai propri obblighi fiscali. È importante notare che, prima della scadenza dei 180 giorni dalla notifica, l’agente della riscossione non può intraprendere attività di recupero del debito iscritto a ruolo. Grazie a queste modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, i contribuenti dispongono di un tempo maggiore per organizzarsi e far fronte ai propri debiti nei confronti dell’ente di riscossione.
Data e termine notifica cartelle esattoriali
La data di notifica della cartella esattoriale è un elemento essenziale nel processo di riscossione delle somme dovute al fisco. È importante per il contribuente essere a conoscenza di tale data, poiché essa rappresenta il punto di partenza per calcolare i termini entro cui adempiere ai propri obblighi fiscali, presentare eventuali impugnazioni o beneficiare di riduzioni delle sanzioni. La notifica avviene tramite servizio postale o per mezzo di un messo notificatore, e la data di notifica è quella in cui il destinatario riceve effettivamente la cartella esattoriale.
Il termine notifica, invece, si riferisce al periodo entro il quale l’ente di riscossione deve notificare la cartella esattoriale al contribuente per garantire la validità del procedimento. In generale, la notifica deve avvenire entro il termine di prescrizione del diritto di riscossione, che varia a seconda della tipologia di debito (tributi locali, contributi previdenziali, imposte dirette e indirette) e delle specifiche normative in vigore.
Una volta notificata la cartella esattoriale, il contribuente ha a disposizione un termine per effettuare il pagamento. Tale termine solitamente è di 60 giorni dalla data di notifica, tuttavia, come menzionato in precedenza, la Legge di Bilancio 2022 ha esteso questo termine a 180 giorni per le cartelle notificate tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2022.
È fondamentale prestare attenzione alla data e al termine di notifica della cartella esattoriale per evitare ulteriori sanzioni o il procedimento di riscossione forzata. Inoltre, conoscere tali informazioni consente al contribuente di esercitare i propri diritti, come ad esempio la presentazione di ricorsi o la richiesta di rateizzazione del debito.
Decadenza cartelle esattoriali: tempi e date chiave
La decadenza delle cartelle esattoriali rappresenta un aspetto cruciale nel processo di riscossione dei debiti fiscali. Mentre la prescrizione riguarda il tempo entro cui l’Erario può riscuotere il debito, la decadenza indica il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate deve notificare la cartella al contribuente.
Iter burocratico
Per una comprensione più approfondita del processo di riscossione dei debiti fiscali, è importante analizzare i vari passaggi coinvolti nel processo:
- Accertamento: In questa fase, l’ente creditore dell’imposta, tributo o sanzione (ad esempio, l’Agenzia delle Entrate o un ente locale) verifica l’effettiva esistenza del debito e determina l’importo dovuto dal contribuente. L’accertamento può essere effettuato mediante metodi diretti (ad esempio, analisi delle dichiarazioni fiscali) o indiretti (ad esempio, stime basate su indici sintetici di affidabilità fiscale).
- Notifica dell’accertamento al contribuente: Una volta completato l’accertamento, l’ente creditore notifica al contribuente l’esistenza del debito e l’importo dovuto. Questa comunicazione può includere informazioni dettagliate sulle motivazioni dell’accertamento, le modalità di pagamento e i termini per eventuali contestazioni.
- Iscrizione a ruolo: L’ente creditore trasmette all’incaricato della riscossione (ad esempio, Equitalia) tutti i dati necessari per la riscossione del debito. Questo processo, chiamato “iscrizione a ruolo”, conferisce all’incaricato della riscossione la titolarità formale del credito e l’autorizzazione a procedere con la riscossione coattiva, se necessario.
- Redazione e notifica della cartella esattoriale: L’Agenzia delle Entrate, dopo aver ricevuto i dati dall’ente creditore, provvede a redigere la cartella esattoriale. La cartella contiene informazioni dettagliate sul debito, le sanzioni e gli interessi maturati, nonché i termini entro i quali il contribuente deve effettuare il pagamento. In questa fase, entra in gioco la decadenza, ovvero il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate deve notificare la cartella al contribuente. Se la notifica avviene oltre il termine di decadenza, la cartella risulta nulla e il debito non può più essere riscosso.
La conoscenza di questi passaggi consente ai contribuenti di comprendere meglio il processo di riscossione dei debiti fiscali e di agire in modo appropriato in caso di contestazioni, richieste di rateizzazione o altre azioni legate al pagamento del debito.
Leggi anche: Quando una cartella esattoriale è nulla
Decadenze del termine
La notifica di una cartella esattoriale è un passaggio cruciale nel processo di riscossione dei debiti fiscali e previdenziali. Se la notifica avviene oltre il termine di decadenza, la cartella perde efficacia e il credito non può più essere riscosso. La data di decadenza varia in base alla natura del tributo:
- Imposte sul reddito (Irpef, Ires, Iva, Irap): La cartella esattoriale deve essere notificata entro il 31 dicembre:
- del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione;
- del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione sostitutiva d’imposta;
- del quarto anno successivo a quello della dichiarazione, per le somme che risultano dovute a seguito dell’attività di controllo formale;
- del secondo anno successivo a quello in cui l’accertamento è definitivo.
- Tributi locali (Imu, Tasi, Tari) e bollo auto: La cartella esattoriale deve essere notificata entro il 31 dicembre del terzo anno consecutivo a quello in cui l’accertamento è definitivo.
- Multe stradali: La notifica della cartella esattoriale deve avvenire entro due anni dalla consegna da parte del Comune. Questo termine si applica anche alle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada.
- Contributi Inps: La notifica della cartella esattoriale per i contributi Inps deve avvenire entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello del pagamento del contributo stesso.
Le date di decadenza sono altrettanto critiche nel processo delle ‘cartelle Equitalia prescrizione’, poiché determinano l’ultima occasione per l’ente creditore di notificare il debito al contribuente.
È fondamentale per i contribuenti essere consapevoli di questi termini di decadenza, poiché una notifica tardiva rende la cartella esattoriale nulla e il debito non riscuotibile. In caso di dubbi sulla validità di una cartella esattoriale, è sempre consigliabile consultare un professionista o un avvocato esperto in materia fiscale o previdenziale.
Prescrizione cartella Equitalia: novità 2023
Nel 2023 in Italia sono state introdotte diverse novità riguardanti la gestione delle cartelle esattoriali, in particolare per quanto riguarda la rottamazione e lo stralcio dei debiti. Ecco un riassunto delle principali modifiche:
Rottamazione delle Cartelle 2023: La Legge di Bilancio 2023 ha previsto una nuova definizione agevolata dei carichi affidati all’Agenzia di riscossione, nota come “rottamazione quater”. Questa include l’abbattimento dell’aggio dovuto all’Agente di riscossione e il meccanismo di dilazione del pagamento. La rottamazione permette la riduzione di sanzioni e interessi, e per aderire era necessario presentare una dichiarazione di adesione online entro il 30 giugno 2023.
Debiti fino a 1.000 euro: Nella richiesta di rottamazione delle cartelle 2023 possono essere inseriti anche i debiti fino a 1.000 euro. Questo include il pagamento delle somme dovute a titolo di capitale e spese senza corrispondere interessi e sanzioni, con la possibilità di versamento in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2023 o con un piano di rateazione di 5 anni.
Modifiche alla Rottamazione: Il Decreto Legislativo n. 51 del 2023 ha apportato modifiche alla rottamazione quater, riaprendo i termini per la richiesta di adesione fino al 30 giugno 2023 e spostando in avanti la data del primo pagamento al 31 ottobre 2023.
Regole per Pagare a Rate le Cartelle: Dal 1° gennaio 2022 sono tornate in vigore le regole ordinarie per la rateizzazione delle cartelle esattoriali. Questo prevede che per debiti fino a 60.000 euro si possa ottenere la rateizzazione direttamente online senza presentare documenti che attestino la difficoltà economica.
Stralcio delle Cartelle 2023: Il DL Milleproroghe ha modificato la data per l’annullamento automatico dei debiti fino a 1.000 euro, passandola dal 31 marzo al 30 aprile 2023. Questa modifica ha concesso più tempo agli enti non statali per decidere sul perimetro di applicazione della misura.
Queste misure sono parte di un più ampio sforzo per gestire e semplificare la riscossione dei debiti fiscali in Italia.
Nività 2024 riguardanti la prescrizione delle cartelle esattoriali in Italia
Nel 2024, ci sono state alcune importanti novità riguardanti la prescrizione delle cartelle esattoriali in Italia:
Cambiamenti nella Riscossione delle Cartelle Esattoriali: A partire dal 2024, la riscossione delle cartelle esattoriali ha subito significative modifiche. C’è stata una semplificazione e velocizzazione delle procedure di pignoramento, che potrebbe non essere una buona notizia per alcuni contribuenti. Questo cambiamento mira a rendere più efficiente il processo di riscossione delle cartelle esattoriali.
Nuova Sanatoria Fiscale: Il governo italiano ha introdotto una nuova sanatoria fiscale nel 2024, con lo scopo di risolvere agevolatamente le liti fiscali pendenti con l’Agenzia delle Entrate. Questo include la possibilità per i contribuenti di chiudere le proprie liti fiscali con condizioni più vantaggiose, avendo significative riduzioni delle somme dovute e delle sanzioni.
Tempistiche di Prescrizione: Le tempistiche per la prescrizione delle cartelle esattoriali variano in base alla tipologia di debito. Ad esempio, per i debiti INPS, la prescrizione è di 5 anni per i contributi successivi al 1 gennaio 1996 e di 10 anni per quelli anteriori o per i casi in cui il mancato versamento è comunicato dal lavoratore. Per IRPEF, IRAP, IVA e altri tributi locali, i termini di prescrizione sono generalmente di 5 o 10 anni a seconda della natura del debito.
Queste novità rappresentano un cambiamento significativo nel panorama fiscale italiano, influenzando sia i contribuenti che le agenzie di riscossione.
Vincenzo
Cartelle esattoriali mai notificate o scaduta che devo fare
Concetta Caudullo
Buongiorno, ho ricevuto una cartella dall’agenzia delle entrate nella quale vi sono a mio avviso 2 cartelle scadute, una delle quali da 2700€ la cui ultima notifica risale al 21/12/2017.
Sono contributi INPS per una partita IVA che avevo.
Volevo capire, visto che sono passati più di 5 anni, è possibile annullarla?
Francesco minieri
Non si legge il tempo massimo per la notifica da quando lo stesso debito è stato iscritto a ruolo. Es. Se l’iscrizione a ruolo è avvenuta il 19 agosto 2019 la cartella è stata notificata il 10 dicembre 2021 la stessa è decaduta. 2) se il creditore è invitarla e dal 2006 non risultano atti interruttivi per oltre 20 anni, poteva chiedere all’agenzia della riscossione l’emissione della cartella esattoriale? Grazie si resta in attesa di riscontro.
Mario
Nel 2013 non ho pagato in bollo auto
Successivamente nel 2016 è stata notificata agenzia entrate riscossioni
Ad oggi nel 2023 risulta ancora da saldare
Agenzia entrate risponde che non vanno in prescrizione
È vero devo pagarla
Grazie x attenzione
Oggi risulta da pagare va 800€
Francesco Antonio Pellitta
Sono stato condannato dal Tribunale a 15 giorni di carcere commutata nell’ammenda di 3700.00 nel 2012 e confermata dalla cassazione nel novembre 2015 e non ho pagato nel 2023,mi e’ pervenuta una cartella esattoriale di euro 4.146,88 che non ho pagato.Come mi devo comportare e cosa posso fare?Grazie.
Avv. Cacciola Francesco
Iscrizione a ruolo e notifica della cartella esattoriale: Secondo la normativa italiana, in particolare le disposizioni riguardanti la riscossione dei debiti tributari, la cartella di pagamento deve essere notificata al debitore entro un certo termine dall’iscrizione a ruolo del debito. La legge prevede un termine di notifica della cartella esattoriale che, a seconda delle specifiche disposizioni normative applicabili al caso di specie, solitamente è di 60 giorni dall’iscrizione a ruolo per i debiti tributari. Tuttavia, per alcune tipologie di debiti o in presenza di particolari disposizioni, il termine può essere diverso. Nel caso specifico che citi, se l’iscrizione a ruolo è avvenuta il 19 agosto 2019 e la cartella è stata notificata il 10 dicembre 2021, sembra esserci una notevole distanza temporale che potrebbe superare il termine previsto per la notifica. La decadenza della cartella esattoriale dipende da specifiche disposizioni normative, incluse eventuali proroghe o sospensioni dei termini previste dalla legge (ad esempio, per emergenze sanitarie o altri eventi eccezionali). Sarà necessario verificare nel dettaglio la normativa e le circolari interpretative applicabili al periodo in questione.