- Art. 1173 — Fonti delle obbligazioni: Descrive le diverse origini da cui possono scaturire le obbligazioni, includendo contratti, atti illeciti e ogni altra fonte legittima prevista dal sistema giuridico. Questo articolo stabilisce le basi per la comprensione di come un’obbligazione si forma legalmente.
- Art. 1174 — Carattere patrimoniale della prestazione: Specifica che la prestazione oggetto di un’obbligazione deve avere un valore economico quantificabile. Questo requisito assicura che tutte le obbligazioni possano essere valutate in termini monetari, facilitando così la risoluzione di dispute e il calcolo dei danni.
- Art. 1175 — Comportamento secondo correttezza: Impone che tutte le azioni legate all’adempimento di un’obbligazione siano svolte con correttezza e buona fede. Questo articolo mira a garantire che le interazioni tra debitore e creditore siano governate da principi di equità e moralità, influenzando così positivamente il clima di fiducia nelle transazioni commerciali.
Avv. Cacciola Francesco
Master in diritto bancario
2010 - 2013
Analisi di tutti i rapporti bancari:
- conto corrente
- mutuo
- leasing
- finanziamenti
- cessioni del quinto
finalizzata alla rilevazione della legittima applicazione e/o pattuizione degli interessi. Analisi di tutti i rapporti bancari: - conto corrente - mutuo - leasing - finanziamenti - cessioni del quinto finalizzata alla rilevazione della legittima applicazione e/o pattuizione degli interessi
2006 - 2010
Master "soluzioni delle crisi aziendali"
2014
Analisi e soluzioni delle crisi
Trattativa con i creditori nella crisi
Istituti giuridici per la soluzione della crisi. Analisi e soluzioni delle crisi Trattativa con i creditori nella crisi Istituti giuridici per la soluzione della crisi
Laurea magistrale in giurisprudenza presso Università degli Studi di Napoli 'Parthenope'
HAI PROBLEMI CON BANCHE E FINANZIARIE?
Scopri come liberarti definitivamente dai debiti. Richiedi Ora una Consulenza Gratuita sulla tua posizione debitoria
Post correlati
- Che cos’è la legge 3 e come risponde alla crisi da sovraindebitamento nel 2025
- Pignoramento: tipologie procedura caratteristiche forma e tempi
- Piano del consumatore: requisiti procedura effetti dell’omologazione
- TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)
- Sistema Informazioni Creditizie: cos’è e come funziona il SIC
- Usura Bancaria cos’è come riconoscerla
- Finanziamento non pagato: conseguenze, prescrizione e soluzioni
- Cosa succede quando arriva l’ufficiale giudiziario
- Assegno bancario: significato, funzionamento e compilazione
- Addebito diretto (RID bancario): cos’è e come funziona
- Che cos’è la legge 3 e come risponde alla crisi da sovraindebitamento nel 2025
- Pignoramento: tipologie procedura caratteristiche forma e tempi
- Piano del consumatore: requisiti procedura effetti dell’omologazione
- TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)
- Sistema Informazioni Creditizie: cos’è e come funziona il SIC
- Usura Bancaria cos’è come riconoscerla
- Finanziamento non pagato: conseguenze, prescrizione e soluzioni
- Cosa succede quando arriva l’ufficiale giudiziario
- Assegno bancario: significato, funzionamento e compilazione
- Addebito diretto (RID bancario): cos’è e come funziona